I risuonatori

Di Stefano | 20 October, 2016

Nell’attività vocale il corpo fa riferimento a diverse strutture operative: la laringe, sede del suono primario che ospita le pliche vocali, ed i muscoli coinvolti nella respirazione, atti ad alimentare e sostenere la voce (diaframma, addominali, intercostali e dorsali).

Example blog post alt

Abbiamo poi le cavità di risonanza, ovvero i cosiddetti risuonatori:

  • la faringe, che insieme alla lingua permette con i suoi “movimenti adattivi” la costituzione dei suoni vocalici
  • le cavità ossee poste nel cranio, che, ospitando i suoni portati dal fiato, fungono da moltiplicatori degli armonici, amplificando la sostanza timbrica della voce ed esaltandone brillantezza e colore naturale (nel linguaggio tecnico si parla di “maschera”)
  • la trachea che, con la sua cartilaginea cavità “tubolare” rivestita di mucosa, ospita e produce altre risonanze: quelle che volgono alla parte inferiore del corpo e danno vita ai caldi e densi armonici tipici del registro basso (la cosiddetta “voce di petto”)

Molto importante è anche la postura assunta durante il coinvolgimento psico-motorio dell’atto cantato: facendo arretrare la posizione del foro occipitale sino a raggiungere una sorta di ideale “asse unico” con la colonna vertebrale, la laringe poggerà a ridosso di questa, facendola vibrare per simpatia: si produce così quella che Alfred Tomatis ama definire la “risonanza ossea”.

Example blog post alt

Un'attenzione alla verticalizzazione dell’asse corporeo è dunque fondamentale, poichè ci permette di conseguire al meglio tutte quelle particolari sensazioni propriocettive che sono fondamentali per riconoscere e guidare il proprio operato vocale. Durante l’atto del cantare è perciò bene “pensarsi” o immaginarsi sempre “nella schiena”, poiché è nella piena espressione della catena dei muscoli della statica che l’energia diventa tutt’uno con l’azione. La messa in tono del corpo è quindi fondamentale per la realizzazione di un canto che senza alcuna fatica risulti armonico, pieno, originale nella sua unicità.

LABORATORIO VOCE

siamo artigiani della voce, in connessione al corpo, al pensiero, alla nostra energia per lavoro, per passione, con piacere


Iscriviti alla newsletter

Contatti

Associazione culturale Fatefaville
Sede legale: via del Molin 48 loc. Cadine, 38123 Trento
Sede operativa: via dell'Androna 1 loc. Cadine, 38123 Trento
P. iva 02268130222

Scrivici

Privacy Policy

The request was aborted: Could not create SSL/TLS secure channel.